Naviganti! Pablo e il mare torna a suonare in città.
Mercoledì 31 maggio suoneremo al Lambìc di Via Agudio 46 a Torino. E’ l’approdo che cercavamo in città, l’approdo giusto oggi per la nostra musica a Torino. Il locale che ha proposto la migliore stagione all’ombra della mole in ambiti a noi affini (musica d’autore, world e dintorni): Peppe Voltarelli e Manomanouche, Marco Parente e Tricarico, Tonino Carotone e Pablo e il mare!
Il 31 maggio tocca a noi, chiudere questo splendido cartellone. Formazione completa, sorprese in scaletta… Siamo emozionati e vi aspettiamo! Già aperte le prenotazioni: tel 327 1126230
Diamo il via all’estate di Pablo e il mare con un Luglio molto intenso nel nord-ovest:
03/07 Dogliani Open Sounds Festival, concerto full band nella magnifica cornice del belvedere del castello Perno di Caldera. In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Comunale di Dogliani. Ingresso gratuito. Aggiornamenti sulle pagine social.
14/07Cormano (MI) EcOsteria Cort de Ruèe. Via Roma 3. Pablo in solo (voce, chitarra classica e looper) vi propone in veste acustica i suoi brani e alcuni estratti del repertorio di Pablo e il mare.
22/07 Bene Vagienna (CN) Festival della via
Tappa fissa dei tour estivo di Pablo, quella de I Particulàr di Bene. Paolo presenterà il suo progetto acustico solista e alcuni brani della discografia di Pablo e il mare.
29/07 Cascina Roccafranca, Torino.
Finalmente di nuovo nella nostra città, in full band sul palco della Cascina Roccafranca per “Cascina sotto le stelle”.
Ripercorro la serata di ieri, ché poi magari ne dimentico la bellezza.
Arrivare in un borgo immerso nel silenzio che mette in pace col mondo.
Lavorare con i suoni spaziali della crew di #BigTalu.
Circondarsi della straordinaria operosità dei volontari di #prolocoroddino
Essere ospiti di Gemma per cena!
Fare un buon concerto con la vibra giusta e un pubblico attento.
Incassare i complimenti di musicisti straordinari a cui è capitato di lavorare con l’entourage di mostri sacri del blues e del folk.
Assistere allo splendido concerto di Paolo Bonfanti e Martino Coppo.
Mi fermo qui e torno sulla Terra. Grazie a Marco Andriano Sindaco e alla sua comunità e lunga vita a @matariadlanga, buon vento a voi da Pablo e la sua barchetta colorata. Viva! 👏🏼 P.
Venerdì 24 luglio appuntamento a Roddino (CN) per Mataria ‘d Langa, insieme a Paolo Bonfanti e Martino Coppo. Un festival dall’anima resistente con una lunga storia tutta da conoscere, nella cornice del borgo langarolo a cui abbiamo fatto da colonna sonora per #roadtoroddino. Suoneremo in quartetto a partire dalle 21. Per acquistare il tuo biglietto in prevendita clicca sulla locandina.
Siamo onoratissimi di annunciarvi una data speciale: Domenica 19 luglio Pablo e il mare a Rivalta per Borgate dal Vivo! Tutte le info qui: https://www.borgatedalvivo.it/v-edizione-2020
4/7/2020: Prenotazioni al link nella sezione “Concerti e appuntamenti”. La capienza dell’arena è ridotta a soli 120 posti a sedere, vi invitiamo a prenotare.
7/7/2020: Vi informiamo che Il concerto del 19 luglio è SOLD OUT. Lo staff di Borgate dal vivo è disponibile ad accogliere alcune prenotazioni con riserva, seguendo la procedura standard.
È primavera. Una primavera assurda e silenziosa, ma la Natura fa quel che deve senza render conto ai fatti degli uomini.
Pensieri passeggeri, il nostro nuovo disco, è venuto al mondo all’inizio dell’inverno scorso, pochi mesi fa.
L’accoglienza della stampa, ottima. La data zero al Folk Club, il 9 novembre. E poi questo chiamiamolo-tour a formazione variabile che ha bazzicato Piemonte e LombardoVeneto, per poi fermarsi bruscamente di fronte allo Stop. Da allora suoniamo in casa, manteniamo un contatto con qualche fan delle zone più colpite.
Nell’agenda e nella piccola ma lunga storia di Pablo e il mare il concerto in programma per il 6 marzo scorso in Cita Biunda sarà per sempre lo spartiacque tra il mondo prima e quello dopo.
Per quel mondo dopo, si lavorava a festival estivi, a trasferte utili a raggiungere chi questo disco lo ascolta da lontano, c’erano accordi e mezzi accordi con imprenditori che oggi attraversano un momento difficile e che le istituzioni non possono trascurare. Prima vengono loro. Prima devono rialzarsi loro. A ognuno di essi va il nostro pensiero e la speranza che insieme si riprenda un filo, un filo che la musica per sua natura sa smuovere.
In un clima di incertezza in cui gli esperti ci dicono cosa possiamo fare, vi invitiamo a restare connessi con la nostra musica, per ritrovarci ancora uniti, dopo. Riguardiamoci, torneremo a scorrere!
Continuate ad ascoltarlo, Pensieri passeggeri. Perché come qualcuno ha scritto, è un disco con la primavera dentro.
Sono state settimane convulse, in cui una nuova paura ha preso il posto delle vecchie. Ma venerdì 6 marzo i nostri Pensieri passeggeri ci fanno riprendere il largo, senza farci allontanare troppo da casa. Alle 21.30 saliamo in formazione quintetto sul palco del Birrificio Cita Biunda di Neive, uno dei club più interessanti del Piemonte per spirito e programmazione.
Dopo i concerti di Roberto Angelini-Rodrigo d’Erasmo e di Cesare Basile, tocca a Pablo e il mare l’appuntamento con “Una questione di qualità”, la rassegna ideata da Marco Marengo, direttore artistico a cui va il nostro grazie per la scommessa.
Per Pablo e il mare quello con l’Albese e con le Langhe è un legame che si rinnova di anno in anno, di tour in tour: i magnifici concerti sotto il Tiglio del Convivio, le jam session letterarie con gli amici di Milton, tutti i locali in cui abbiamo suonato, tutti i locali che ahinoi non ci sono più. Ecco, per tutte le anime belle che ci seguono da lì… L’appuntamento ora c’è: venerdì 6 marzo. Una scaletta incentrata su Pensieri passeggeri, il nostro nuovo lavoro, a cui ovviamente si aggiunge una selezione delle canzoni che ci hanno unito anno dopo anno. E’ tutto. A venerdì. Non mancate!