Pablo e il mare è il progetto musicale in quintetto guidato da Paolo Antonelli, cantautore torinese dalle fascinazioni mediterranee che ha conquistato il favore della stampa per la qualità del testo e i preziosi arrangiamenti.
Pensieri passeggeri è il suo nuovo disco, uscito per Cielazzurro/Cdbaby il 9 ottobre 2019 e presentato in anteprima nazionale al Folk Club di Torino.
Completano la formazione: Andrea Ferraris (piano), Francesco Coppotelli (violino), Marco Ostellino (batteria) e Fabrizio Cerutti (basso).
Biografia
Il nome di Pablo e il mare balza alle cronache nel 2004, con la vittoria nazionale di Rock Targato Italia, concorso nella cui bacheca figurano i nomi di Scisma, Timoria e Marlene Kuntz.
Nel 2006 pubblica Onde, disco d’esordio realizzato da Maurizio Borgna. La promozione è affidata a All’alba di ogni giorno, il video diretto da Tak Kuroha. La stampa e i promoter accolgono con favore il lavoro e Pablo prende parte ai festival di rilievo nazionale: Colonia Sonora, Ritmika, Sotto il cielo di Fred, Tavagnasco Rock, Joaquim Gomes Festival (in Piemonte), Sconcerti (Milano), Piceno on the rock (Ascoli), Risonanze (Padova), Vivi Campo Marzo (Vicenza), Aritmia Mediterranea (Bari). Con la data finale del tour di Onde alla Cantina Mediterraneo di Frosinone la band si scioglie, chiudendo un primo ciclo in quintetto elettrico.
Nell’estate 2009 Pablo e il mare ricompare sulle scene in rinnovata formazione trio acustico. Rappresenta l’Italia al Kranfest, in Slovenia, prende parte a Spaziale (oggi Todays festival). Il 1 giugno 2011 vede la luce Miramòr, secondo disco co-prodotto da Blumusica e registrato sotto le cure di Pippo Monaro. La prima tappa del tour di promozione vede Pablo e il mare protagonista della grande Festa di Liberazione, insieme a Subsonica e Niccolò Fabi. A seguire, sessanta date in tutta Italia, tra locali e festival estivi.
Respiro (Libellula Records-Audioglobe, 2015) è realizzato grazie a una campagna di crowdfunding di successo sul portale Musicraiser. Promosso dal singolo Di più, si avvale della co-produzione artistica di Enrico Fornatto e Luca Martinasso. Il lavoro incassa i favori della critica: è “la scelta folk” di ‘Rumore’ e ottiene il plauso, tra gli altri, di ‘Rockerilla’, ‘Blow up’, ‘Mescalina’ e ‘Il Mucchio’. E’ tra “i venti dischi dell’anno” secondo la giuria di Ocanera e protagonista di “Un disco per l’Europa” progetto a cura di #Musicletter.it e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Il secondo singolo è Tortuga, accompagnato dal cortometraggio diretto da Fabrizio Vacca. Il videoclip nel 2016 vince i premi americani HollywoodSFF, TOFF e TMFF, guadagna la menzione speciale al premio Taglia Corti di Trieste ed è tra le nomination dello Skepto International Film Festival di Cagliari.
Pensieri passeggeri (Cielazzurro music, Cdbaby Publishing 2019) è il nuovo disco di Pablo e il mare, quarto capitolo di una bellissima storia…
Il tour di Pensieri passeggeri è partito il 9/11/19, dal palco del Folk Club di Torino e dopo sole 5 date nel Nord Italia si è interrotto a causa dell’emergenza sanitaria, per riprendere sui palchi dell’estate 2020 (tra gli altri Borgate dal vivo e Matarìa ‘d Langa)
Formazione
Paolo Antonelli testi e musiche, voce, chitarre
Andrea Ferraris piano elettrico
Francesco Coppotelli violino
Marco Ostellino batteria e percussioni
Fabrizio Cerutti basso
Precedenti formazioni (insieme a Paolo Antonelli):
2001-2002. Alessandro Belli (basso) Riccardo “Papafaus” Raimondi (piano elettrico) Emanuele Foppiano (batteria) Marco Ostellino (percussioni)
2003. Stefano Bisio (loops & samples) Marco Ostellino (percussioni)
2004-2007. Alessandro Belli (basso) Enrico Fornatto (chitarre) Luciano Beccia (batteria) Marco Ostellino (percussioni)
2008-2011. Marco Ostellino (percussioni) Andrea Ferraris (piano elettrico)
dal 2011. Andrea Ferraris (piano elettrico, sinth) Fabrizio Cerutti (basso) Marco Ostellino (batteria) Francesco Coppotelli (violino)